CONSIGLI UTILI E INFORMAZIONI SUI
4 ZAMPE
Hai deciso di adottare un animale, ma sei consapevole della
responsabilità che comporta e delle sue necessità?
Ricordati che gli animali NON SONO REGALI, NON SI POSSONO AMARE SOLO DA
NATALE A FERRAGOSTO E SOPRATTUTTO NON SONO GIOCATTOLI.
Gli animali come gli essere umani hanno bisogno di rispetto, amore e
compagnia.
Se siete assenti da casa la maggior parte del tempo, meglio fare una
adozione “di coppia”, eviterete che soffrano di solitudine!
Scegliete un cane o un gatto da strutture quali canili e gattili/oasi
feline, potete dare finalmente le attenzioni dovute a chi probabilmente non ne
ha ricevute a sufficienza ed alleggerirete il carico di lavoro a chi si occupa
di queste creature, spesso in carenza di personale.
Nella vostra scelta considerate anche l’adozione di un animale adulto o
con un handicap, che spesso non vengono neanche guardati.
Un adulto ti darà amore come se fosse cucciolo!
Un animale handicappato spesso ha menomazioni che non compromettono
assolutamente una vita normale... siamo solo noi che ci facciamo dei problemi
per loro!!
Evitate i negozi che tengono animali in vetrina e gli allevatori con tante razze sempre disponibili, quasi sicuramente sono cuccioli importati dall’Est Europa che hanno subito gravi sofferenze, sono molto spesso portatori di gravi malattie, e di razza molto incerta.
Se adotti una femmina, valuta la sua sterilizzazione! Eviterai
cucciolate indesiderate!
Non pensare che in qualche modo riuscirai a sistemare i cuccioli,
canili e gattili sono sempre sovraffollati e di certo non hanno bisogno di
aumentare il numero dei loro ospiti!!
La sterilizzazione delle femmine (soprattutto se fatta in giovane età) eviterà inoltre i calori a vuoto che a lungo andare possono portare gravi malattie, come tumori mammari e infezioni uterine.
Se decidi di andare in vacanza, ricordati anche del tuo amico a 4 zampe! Valuta se puoi portare con te il tuo animale e cerca i luoghi in cui l’accettano, perché in tua assenza potrebbe soffrire di solitudine.
Su internet puoi fare una ricerca su siti come: http://www.dogwelcome.it/ , www.iopossoentrare.it/
Se non puoi
portarlo con te, cerca tra amici, parenti e vicini di casa il suo temporaneo
“dog/cat-sitter”... preferibilmente persone che frequentino costantemente la
vostra casa.
In alternativa, esistono pensioni per animali.
Lasciate sempre la vostra rintracciabilità per i casi di emergenza.
Ricordate a chi si prenderà cura dell’animale in vostra assenza che
avrà la responsabilità della sua salute e di non esitare a chiamarvi a
necessità.
Ignorare un cattivo stato di salute è considerato maltrattamento, e quindi punibile a norma di legge.
Chiunque smarrisca il proprio cane è tenuto a darne immediata segnalazione all'URP o direttamente alla Polizia Municipale.
I provvedimenti da porre subito in atto allo smarrimento del proprio animale sono:
1) affiggere nella zona dello smarrimento numerosi cartelli dove sia indicata una breve descrizione del cane, meglio se corredata da una foto, ed il numero di telefono del proprietario. Porre questi cartelli se possibile specialmente nei punti di transito di proprietari di cani (giardini o piazzali), negli Ambulatori Veterinari della zona e nei luoghi di transito di molte persone (grandi negozi tipo macellerie, panetterie, drogherie, ecc..);
2) avvisare, oltre che il proprio canile di competenza, anche i canili ASL limitrofi ed i canili privati o di associazioni più importanti sul territorio. Qualora non si dovesse riuscire a ritrovare l'animale entro pochi giorni, ricontattare nuovamente tutti questi indirizzi;
3) Inserire una foto del cane con la descrizione della località ove è stato smarrito ed il numero di telefono del proprietario sul sito www.animalipersieritrovati.org
4) lasciare la propria segnalazione alle sezioni animaliste più vicine avendo cura di ricordare di avvisare in caso di rinvenimento dell'animale, al fine di poter cancellare la segnalazione;
5) contattare le radio e i giornali locali che solitamente hanno a disposizione uno spazio di annunci gratuiti per le segnalazioni di questo genere. Fare pubblicare il proprio avviso sui periodici di inserzioni gratuite;
6) effettuare delle ricerche in zona non limitandosi mai alla stretta cerchia di vie dove il cane è stato smarrito in quanto molti cani possono compiere tragitti molto lunghi anche in poche ore.
Se il cane viene rinvenuto dal canile civico competente per territorio, il proprietario ha il diritto di ottenerne la restituzione previo il pagamento di una sanzione che può essere prevista da regolamenti comunali esistenti ed il rimborso delle spese sostenute dall'Amministrazione per la stabulazione del cane in canile.
La legge 281/prevede che il cane vagante ritirato dal competente canile civico possa essere restituito immediatamente al legittimo proprietario solo se registrato all'anagrafe canina e tatuato.
Chiunque smarrisce il proprio gatto, dovrebbe porre in atto tutte le misure previste sopra per i cani, tranne ovviamente tralasciando di segnalare lo smarrimento ai canili pubblici e privati. Intensificare le ricerche personali da svolgere in zona perché, se un cane randagio attira solitamente l'attenzione della gente e può avere maggiori possibilità di essere ritirato da qualcuno, questo normalmente non avviene con i gatti che sono spesso scambiati per semplici randagi.
Quando vi imbattete in un gattino abbandonato o un cane sul ciglio
della strada, se non peggio buttato nel cassonetto dei rifiuti, SOCCORRETELO
IMMEDIATAMENTE! Potreste essere la loro unica speranza di sopravvivenza... chi
passerà dopo di voi potrebbe non essere altrettanto benevolo!
CONTROLLATE SEMPRE SE L’ANIMALE PORTA UN COLLARE E SE VI SONO CIONDOLI
(esistono porta indirizzi/num.telefono che potrebbero essere scambiati x
campanelli) O MEDAGLIETTE, potreste trovare un riferimento utile che possa far
tornare il nostro amico dal suo padrone immediatamente!
Se non vi sono riferimenti, dovete contattare i Vigili Urbani che saranno OBBLIGATI a intervenire
appoggiandosi a strutture convenzionate.
Fate comunque un volantino (possibilmente con foto) dell’animale e
tappezzate il luogo in cui l’avete trovato e altri punti strategici quali
negozi di animali e veterinari.
Potete anche tenerlo per alcuni giorni nel tentativo di farlo ritrovare/adottare....potreste evitargli la stressante esperienza di un canile/gattile!
Bisogna comunque SEMPRE segnalare il ritrovamento ai vigili per non essere accusati di appropriazione indebita!
Hai trovato un gattino o cagnolino di pochi giorni?
Sappi che occuparsi di cuccioli così piccoli richiede un certo impegno.
Se il tempo che potresti dedicargli non è sufficiente, chiedi aiuto ad amici e
parenti o alle associazioni animaliste di zona. Informazioni utili puoi
chiederle al veterinario o alle associazioni.
Riportiamo i punti fondamentali di primo soccorso, che potrai trovare cliccando su:.
Notizie molto utili relative ai gatti cliccando qui: FAQ
Per la zona di Cento
Vigili Urbani tel. 051/6843350
Volontari A.T.A.
Volontari Enpa